A piedi tra le nuvole: il programma delle escursioni e attività previste in Valle Orco e Valsavarenche durante il fine settimana dal 31 luglio al 2 agosto
Valle Orco
Domenica 2 agosto
Escursioni con partenza dal lago Serrù – Ceresole Reale – ore 11.00 e 15.00
Al Serrù saranno sempre presenti le guide del Parco, per escursioni gratuite previste alle 11 e alle 15, previa prenotazione da effettuare al punto informativo delle Guide. E' necessario portare con sé la propria mascherina.
Valsavarenche
Venerdì 31 luglio
Spettacolo per bambini “Storie sonore: suoni di goccia” – Valsavarenche – 16.30
Spettacolo per famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 10 anni
Luogo svolgimento: valsavarenche, loc. Eaux Rousses. Area Pic Nic Foncey
Orario e misure anticovid Viene garantita la massima sicurezza dei partecipanti ai sensi delle normative Anti-Covid. Il ritrovo è alle ore 16.30 per il controllo della dotazione dei partecipanti e la spiegazione delle misure di sicurezza (distanziamento persone non dello stesso nucleo famigliare, mascherine, ecc).
A cura del maestro Luca Gambertoglio, la Valsavarenche ospita quest’anno le “Storie sonore”, che nascono intorno ai suoni, suoni e rumori capaci di innescare la fantasia, la memoria e solleticarle attraverso la loro essenza multisensoriale, il tutto immersi nella bellezza della natura.
Attività gratuita, numero massimo 25 persone. Possibilità di usufruire dell’area pic nic secondo le tariffe in vigore.
Si consiglia abbigliamento a strati con pile e K-way e cappellino. E’ richiesto ai partecipanti di arrivare al luogo dell’appuntamento dotati di propria mascherina. In caso contrario i centri visitatori del Parco, in orario di apertura, possono fornirla a pagamento.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al seguente link su Eventbrite
Proiezione narrata “I segreti della montagna: sulle tracce del lupo” – Valsavarenche – 21.30
Tra le fronde di abeti e larici nell'accogliente bosco dell'area picnic, alla luce della luna e delle stelle, riscaldati dalla calda tisana di Emilia, i partecipanti vivranno un'esperienza nuova e particolare: con la guida di un esperto ricercatore, racconti e immagini di un animale affascinante dalla vita avventurosa e non facile, che forse conosciamo ancora poco.
Luogo: Valsavarenche, loc. Eaux Rousses. Area Pic Nic Foncey
Viene garantita la massima sicurezza dei partecipanti ai sensi delle normative Anti-Covid.
Il ritrovo è alle ore 21.30 per il controllo della dotazione dei partecipanti e la spiegazione delle misure di sicurezza (distanziamento persone non dello stesso nucleo famigliare, mascherine, ecc). Attività gratuita, adatta a tutti. Numero massimo 25 persone. Possibilità di usufruire dell’area pic nic secondo le tariffe in vigore.
Si consiglia abbigliamento caldo a strati. Chi lo desidera può portare una coperta per stare più al caldo. E’ richiesto ai partecipanti di arrivare al luogo dell’appuntamento dotati di propria mascherina. In caso contrario i centri visitatori del Parco, in orario di apertura, possono fornirla a pagamento.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al seguente link su Eventbrite
Sabato 1° agosto
Escursione “Il lupo & l’uomo” – Valsavarenche – ore 10.00 e ore 15.00
Passeggiata guidata lungo il Sentiero Natura sul tema del lupo nel Parco e della convivenza con l’Uomo, con visita a varie attività agro-silvo-pastorali e artigianali come il laboratorio di intaglio del legno, il laboratorio di apicoltura, l’orto di montagna, l’allevamento (tutti gli incontri si svolgeranno all’aperto).
Escursione gratuita, adatta a tutti. Numero massimo 12 persone
Dislivello massimo circa 200 m. Durata circa 3 ore.
Luogo Appuntamento: Valsavarenche, loc. Degioz. Centro Visitatori
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al seguente link su Eventbrite
Domenica 2 agosto
Escursione “Mondo acqua” – Valsavarenche – ore 10.00 e ore 15.00
Escursione con Guida del Parco sul fondovalle lungo il torrente dedicata ad ambienti unici e delicati come ecosistemi acquatici alpini, alla loro importanza e ai progetti di tutela attivati dal parco. L’itinerario porta fino a Rovenaud, dove si potrà effettuare la visita al nuovissimo Centro Acqua e Biodiversità.
Escursione gratuita; ingresso ridotto al centro 4 €, 0-10 anni gratuito
Attività adatta a tutti, numero massimo 12 persone
Dislivello circa 120 m. Livello di difficoltà T (turistico). Durata circa 3 ore.
Si richiedonoi calzature adatte (scarponcini alti alla caviglia), maglioncino/pile, KW o giacca a vento, occhiali da sole, berretto, borraccia con acqua. Per chi li possiede, consigliati macchina fotografica e binocolo.
Luogo Appuntamento: Valsavarenche, loc. Degioz. Centro Visitatori
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al seguente link su Eventbrite
