A piedi tra le nuvole: il programma delle escursioni e attività previste in Valle Orco e Valsavarenche per il fine settimana del 20-21 agosto
Valle Orco
Domenica 21 agosto
Il magico mondo degli insetti
Un viaggio nel microcosmo di un prato alpino, un punto di vista particolare sulla natura del parco con particolare attenzione agli insetti. La guida del parco, in una breve passeggiata , ci incanterà raccontandoci gli adattamenti di questi straordinari esseri che hanno colonizzato ogni ambiente della Terra grazie alla loro capacità creativa. Scopriremo le tecniche con cui il Parco studia i profondi legami che ci uniscono a loro.
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 o dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Luogo di ritrovo: Rifugio Muzio, Fraz. Chiapili di sotto, Ceresole Reale
Per chi: adulti e famiglie con bambini (dai 9 anni)
Itinerario: Rifugio Muzio - Vallone delle Miniere
Escursione Gratuita
Informazioni: 0124/901070, info.pie@pngp.it
Per partecipare alle escursioni è sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’orario al punto informativo delle Guide presente in località Serrù o nel luogo indicato come luogo di ritrovo. Si accetteranno iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25 persone).
Valsavarenche
Sabato 20 agosto
Artigiani per un giorno: animali di legno ed acqua
Tutte le info sulla pagina dei laboratori: https://www.pngp.it/giovani-naturalisti-campo-laboratori-bambini-e-raga…
Domenica 21 agosto
Gli storici rifugi del Gran Paradiso
Itinerario: da Pont Valsavarenche fino al Rif. Vittorio Emanuele II, poi traversata sul sentiero fino al Rifugio Chabod e discesa a Pravieux.
Luogo appuntamento: Valsavarenche, loc. Le Pont, parcheggio (davanti allo chalet del punto info). Durata: dalle 9 alle 18
Descrizione dell’escursione: nell’ambito della rassegna “A piedi tra le nuvole”, traversata tra i due rifugi più noti e spettacolari del massiccio del Gran Paradiso. Escursione impegnativa con Guida del Parco. La splendida traversata tra i due storici Rifugi che sorgono ai piedi del Gran Paradiso, offre la possibilità di ammirare panorami magnifici sul massiccio stesso e di avvistare numerosi esemplari di fauna alpina che popolano questi ambienti incontaminati tra terra e cielo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Target e numero partecipanti: età minima 12 anni, con esperienza di escursionismo. Massimo 10 persone
Dislivello massimo in salita circa 800 m. Livello di difficoltà E (escursionistico)
Dotazioni richieste: il tempo in montagna può variare all’improvviso e anche se l’escursione è in bassa quota, è meglio sempre portare con sé tutto il necessario: calzature adatte (scarponcini alti alla caviglia), maglioncino/pile, KW o giacca a vento, occhiali da sole, berretto, borraccia con acqua. Per chi li possiede, consigliati macchina fotografica e binocolo.
Costo: gratuito
Info e prenotazioni: info.vda@pngp.it , Tel. 3474302875
