Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

Giovedì 8 giugno si è tenuta a Introd una riunione di Comunità del Parco, si è trattato della prima presieduta dal sindaco di Villeneuve, Bruno Jocallaz, eletto Presidente della Comunità del Parco nell'ultima seduta del 2022.

Durante la seduta è stato eletto Lorenzo Giacomino, Sindaco di Ronco Canavese, come Vice Presidente, per i prossimi 5 anni, è stato approvato il nuovo Regolamento della Comunità del Parco ed è stato espresso parere sull'approvazione del conto consuntivo.

La stagione di accumulo nevoso 2022-23 del ghiacciaio Ciardoney, che ha registrato uno scarso innevamento fino ad aprile, ha beneficiato delle abbondanti precipitazioni di maggio.

I dati raccolti dagli operatori del Corpo di Sorveglianza del Parco saliti lunedì 29 maggio sul ghiacciaio in occasione del consueto rilievo dell’accumulo nevoso per la determinazione dell’equivalente in acqua smentiscono, purtroppo, una situazione in apparenza moderatamente ottimistica.

Perché “uomini e montagne si incontrino” è necessaria però una conoscenza vera e profonda. A questo tema è dedicata la serie di incontri 2023 sul territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso, che invita a vivere la montagna in totale rispetto e con un approccio interiore e profondo.

Cosa è come funziona e come si studia l'evoluzione in Natura?

Entreranno in servizio il 1 giugno 2023 i nove guardaparco che hanno superato le selezioni del concorso pubblico bandito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso lo scorso anno. Il numero di componenti del Corpo di Sorveglianza arriva così a cinquanta, rispetto ai sessanta previsti dalla dotazione organica.

Nel Parco Nazionale Gran Paradiso la primavera è alle porte. Le ultime temperature mediamente alte, successive alle tanto attese piogge, accelerano il risveglio del giardino botanico alpino Paradisia di Cogne. Grazie alla storica collaborazione tra l’Ente Parco e Fondation Grand Paradis, i visitatori potranno tornare ad ammirare le specie del giardino già a partire dal 3 giugno. 

A causa di problemi tecnici in corso di risoluzione i numeri della sede di Torino dell'Ente Parco potrebbero non essere raggiungibili, in caso di difficoltà nei contatti è possibile fare riferimento alla sede di Aosta dell'Ente aln. 016544126 o inviare una mail a: segreteria@pngp.it

S.P. N. 50 DEL COLLE DEL NIVOLET - APERTURA DEL TRATTO FINO ALLA LOCALITA' SERRU'

Con Ordinanza n. DD 2683 del Dirigente del Dipartimento viabilità e trasporti della Città Metropolitana di Torino in data 15.05.2023, è stata disposta dalle ore 8.00 del giorno 16.05.2023 la riapertura al transito della S.P. n. 50 del Colle del Nivolet sino al Km 11+550 presso la località Serrù e la proroga dell'Ordinanza del Presidente della Provincia di Torino del 2.12.1986, di sospensione della circolazione nel tratto compreso tra il Km. 11+550 ed il Km 18+460. 

Per la riapertura del Centro, dal 2 al 4 giugno “Voilà, disegnare la biodiversità”: tre giorni dedicati a disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing