Salta al contenuto principale

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Home
  • Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Richiesta autorizzazione lavori
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Escursioni con le ciaspole
    • Giardino botanico Paradisia
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Sentieri dei Guardaparco
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • Nivolet
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science
Home
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE

Primary links it

  • Ente Parco
    Indietro
    Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Richiesta autorizzazione lavori
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    Indietro
    Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    Indietro
    Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    Indietro
    Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • Nivolet
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    Indietro
    Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

Briciole di pane

  1. Home
  2. Sentieri invernali

Condividi

Sentieri invernali

Alpeggi dell'Entrelor

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Inverno

I manuali di geografia potrebbero utilizzare il vallone dell’Entrelor come chiaro esempio di soglia o gradino glaciale, a testimonianza della storia geologica della valle, scavata dai ghiacciai quaternari. Di fronte al municipio di Rhemes Notre Dame si imbocca una stradina che si addentra nel villaggio e arriva al ponte sulla Dora di Rhemes. Oltrepassata la statua dedicata al Gipeto, di fronte alla sede delle guardie del  Parco,  s’imbocca il sentiero.

Sentieri invernali

Lago Pellaud

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 30’
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Inverno

Una breve escursione parte dalla frazione di Chanavey, attraversando il ponte sul torrente,  e segue per lunghi tratti la pista di fondo che non dovrà mai essere calpestata. Si attraversano numerosi ambienti  diversi, riuscendo così ad osservare alcuni angoli caratteristici:  il bosco di larici e ontani lungo il ruscello, i villaggi di Oreiller e Bruil, ormai quasi del tutto ristrutturati rispettando l’architettura tipica di montagna, la sede di valle delle guardie del Parco a Bruil.

Sentieri invernali

Pont Valsavarenche - Pravieux

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore
Valle
Valsavarenche
Stagione
Inverno

Di fronte l’hotel Genzianella inizia un semplice percorso sulla sinistra orografica,  quasi tutto in discesa, che permette di cogliere come la forza dell’acqua ha ragione della roccia più dura: il torrente ha inciso nel corso dei millenni gole spettacolari che si alternano a tratti più pianeggianti…

Sentieri invernali

Eaux Rousses - Casa reale di caccia di Orvieille

Tempi di percorrenza
Salita: 2 - 2.30 ore
Valle
Valsavarenche
Stagione
Inverno

L’antica casa di caccia dei Savoia era uno dei luoghi preferiti da Vittorio Emanuele per le sue battute di caccia; ora si è trasformata in casotto dei guardiaparco e  struttura di appoggio per attività di ricerca nel Parco.

Sentieri invernali

Valnontey - Valmianaz

Difficoltà
T - turistico
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Inverno

Nonostante la Valnontey sia una delle zone più frequentate della valle di Cogne, basta addentrarsi all’interno del vallone, partendo dal grande parcheggio della frazione, e seguire il sentiero sul versante orografico destro, per poter respirare appieno la wilderness del parco: boschetti e radure si alternano e permettono di osservare facilmente gli animali selvatici al pascolo. Al primo ponte ( Ponte della Leuttaz)  è consigliato spostarsi sulla sinistra orografica e proseguire così costeggiando la pista di fondo, senza calpestarla, fino a Valmianaz .

Sentieri invernali

Cascate di Lillaz (percorso ad anello)

Difficoltà
E - escursionistico
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Inverno

Semplice escursione ad anello che partendo dal parcheggio di Lillaz, permette di affacciarsi, seguendo una strada poderale , sul Vallone della Valeille, dominato dai ghiacciai delle Sengie e della Valeille.

Sentieri invernali

Campiglia - Pian dell'Azaria

Difficoltà
T - turistico
Tempi di percorrenza
1h 30’ circa
Valle
Valle Soana

Lasciata l’auto nel comodo piazzale di Campiglia Soana, si imbocca l’evidente strada sterrata che conduce al Pian dell’Azaria. Il percorso, semplice e poco impegnativo, presenta soltanto qualche tratto di salita necessario per raggiungere l’ampio pianoro dell’incredibile conca ai piedi delle creste rocciose del Rancio. Un bosco tipico di latifoglie si mescola a conifere per poi accompagnare soltanto più con bellissimi esemplari di abete rosso e larici fino a Barmaion.

Sentieri invernali

Boschietto e Boschettiera

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Circa 2 ore
Valle
Valle Soana
Stagione
Inverno

Non si può visitare la Val Soana in inverno senza esser andati a Boschietto e Boschiettiera, caratteristici villaggi in quota dominati dall’elegante piramide della Torre Lavina dall’alto dei suoi 3308m. Una passeggiata con le racchette da neve per addentrarsi nella magia dei boschi lungo sentieri innevati. I due borghi sorgono ai margini di un pascolo alpino che si raggiunge attraverso una piacevole passeggiata lungo la mulattiera che attraversa un vecchio bosco ricco sia in latifoglie che conifere.

Sentieri invernali

Ceresole - Cà Bianca

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore circa
Valle
Valle Orco
Stagione
Inverno

E’ come entrare in un’altra dimensione, ricca di panorami incantati, candido silenzio, neve ovattata che avvolge i paesaggi. La natura in inverno è uno spettacolo da scoprire piano, per lasciarsi andare ad incredibili emozioni in piena tranquillità. L’evidente sentiero per Cà bianca s’imbocca da Borgata Moies,  sul versante sinistro della valle prima di raggiungere il centro del paese di Ceresole reale.

Sentieri invernali

Chiapili - Lago Serrù

Difficoltà
T - turistico
Tempi di percorrenza
Salita: 2h 30’
Segnavia
Strada carrozzabile estiva innevata
Valle
Valle Orco
Stagione
Inverno

Parcheggiata l’auto  nei comodi parcheggi di Chiapili di sotto, nei pressi dello ski-lift o nei dintorni dell’area attrezzata poco più avanti, si prosegue lungo la strada che porta al Colle del Nivolet, nel periodo invernale innevata e percorribile con sci o racchette da neve.

Iscriviti a Sentieri invernali

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Valutazione di incidenza

Attività

  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • Mobilità sostenibile
  • Pngp Shop

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Cosa cerca la ricerca?
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche
  • Citizen science

Loghi footer

  • https://www.mase.gov.it/
  • www.cipra.org
  • www.parks.it
  • www.alparc.org
  • www.alpconv.org
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA
  • Vanoise Parc National

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Invia una segnalazione di inaccessibilità
  • Statistiche web