Salta al contenuto principale

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Home

Primary links it

  • Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • 70 anni Guardaparco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
  • Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Parco Shop
    • Fotografare il Parco
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
  • Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science
Home
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE

Primary links it

  • Ente Parco
    Indietro
    Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • 70 anni Guardaparco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
  • Conoscere il Parco
    Indietro
    Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    Indietro
    Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    Indietro
    Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Parco Shop
    • Fotografare il Parco
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
  • Conservazione e Ricerca
    Indietro
    Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

I sentieri del Parco

Briciole di pane

  1. Home
  2. I sentieri del Parco

Condividi

Naviga la sezione

Attività

  • Sentieri ed escursioni
    • Sentieri
    • Trekking
      • Giroparchi versante valdostano
      • Il trekking dello stambecco
      • Alta Via Canavesana
      • Giroparco Gran Paradiso
        • Presentazione
    • Escursioni con le ciaspole
    • Tour virtuale sui sentieri del Re
    • Sentieri dei Guardaparco
    • Sentieri - natura
  • Itinerari in bici
  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino botanico Paradisia
  • Rifugio Gran Piano
  • Segreterie turistiche e punti informativi
  • Educazione ambientale
  • Parco accessibile
  • Arrampicare nel Parco
  • Sciare in Paradiso
  • Guide del Parco
  • Volontariato e Stage
Sentieri invernali

Cascate di Lillaz (percorso ad anello)

Difficoltà
E - escursionistico
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Inverno

Semplice escursione ad anello che partendo dal parcheggio di Lillaz, permette di affacciarsi, seguendo una strada poderale , sul Vallone della Valeille, dominato dai ghiacciai delle Sengie e della Valeille.

Sentieri estivi

Bruil - Alpe Entrelor - Plan de Feye

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 05’ (Alpe Entrelor), 1h 45’ (Plan de Feye)
Segnavia
10 - AV2
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - settembre

La partenza avviene dalla borgata capoluogo di Rhêmes Notre Dame e con indicazioni chiare, superata la Dora di Rhêmes, si risale il vallone di Entrelor. Si ignorano le deviazioni per il vallone di Sort o per il villaggio di Chaudanne e dopo alcuni tratti in salita nel bosco si giunge nei pressi del prezioso pascolo dell’alpe Entrelor, detto anche Pian delle marmotte. Addentrandosi nel vallone si raggiunge il caratteristico alpeggio successivo denominato Plan de Feye  dove sono frequenti gli avvistamenti di animali selvatici, in particolare di camosci e marmotte.

Sentieri estivi

Alpe del Bardoney

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 15’
Segnavia
13
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Il regno delle Rane. Numerose sono le sorprese che riserva un'escursione in montagna: dopo una salita si presenta all'improvviso un vallone, una cascata, un torrente attraversato da un leggero ponticello in legno, larici secolari, cappelle votive, ripidissime forre, laghetti tra pascoli e rocce montonate, panorami aerei, fioriture vistose,...ma attenzione la vita delle rane va rispettata: non raccogliete i girini!

Sentieri estivi

Colle della Terra

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Salita 2h
Segnavia
550
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - ottobre

Tra terra e acqua. Qualche tornante prima del carrozzabile colle del Nivolet, nei pressi dei laghetti Losere si imbocca l'antica mulattiera fatta costruire dai Savoia per le cacce reali. Il Bastalon infatti, oggi utilizzato dai guardaparco del Gran Paradiso, era un casotto dei guardacaccia reali. Qui lo sguardo si perde nell'immensità tra cime, valloni, ghiacciai, pascoli e praterie: magnifico colpo d'occhio sull'ambiente alpino.

Sentieri invernali

Valnontey - Valmianaz

Difficoltà
T - turistico
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Inverno

Nonostante la Valnontey sia una delle zone più frequentate della valle di Cogne, basta addentrarsi all’interno del vallone, partendo dal grande parcheggio della frazione, e seguire il sentiero sul versante orografico destro, per poter respirare appieno la wilderness del parco: boschetti e radure si alternano e permettono di osservare facilmente gli animali selvatici al pascolo. Al primo ponte ( Ponte della Leuttaz)  è consigliato spostarsi sulla sinistra orografica e proseguire così costeggiando la pista di fondo, senza calpestarla, fino a Valmianaz .

Sentieri estivi

Thumel - Col Rosset

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h 40’
Segnavia
12 - 13A - 11B
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - agosto

Lasciata l’auto al parcheggio in loc. Thumel proseguire lungo la strada asfaltata fino ad imboccare il sentiero con segnavia 12. Attraversato un ponte, prendere il sentiero a sinistra; superata la Dora di Rhêmes grazie ad una passerella, inoltrarsi nel vallone del torrente Gran Vaudala. Dopo una ripida salita, si raggiunge un pianoro in cui si incontra l‘alpe di Gran Vaudala. Ora, giunti ad un bivio, proseguire lungo il medesimo sentiero tenendo la sinistra.

Sentieri estivi

Alpe Chaussettaz - Vallone di Sort

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 30’ (per arrivare a Chaussettaz) + 40’ per arrivare al Casotto del Sort
Segnavia
8C
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Estate

A volte si incontrano dei posti, teatro di vecchie leggende che sembrano avere riscontro nell'atmosfera che vi si respira. Il castello del Cucco, sperone roccioso sormontato da una croce di ferro, si dice fosse un luogo frequentato dalle streghe che vi celebravano i sabba... Poco più in alto poi, si vedono anche molti alberi bruciacchiati… colpiti dai fulmini? Chissà!

Sentieri estivi

Colle Borra

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h 30’
Segnavia
628 (tacche bianche e rosse, gialle e rosse)
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

La partenza avviene da Piamprato Soana (il paese al termine della valle che si diparte da Valprato Soana), situato in una ridente conca prativa e attorniato da boschi di conifere. Si percorre la pista sterrata che esce dal paese e, dopo aver attraversato il rio, si risale all'Alpe Vandilliana (1881m slm), alpeggio ancora oggi utilizzato dai pastori. Entrati nel Vallone della Borra, dove sono probabili incontri con gli animali selvatici, si risale fino al colle, nei cui pressi esistono i ruderi di una vecchia miniera.

Sentieri invernali

Eaux Rousses - Casa reale di caccia di Orvieille

Tempi di percorrenza
Salita: 2 - 2.30 ore
Valle
Valsavarenche
Stagione
Inverno

L’antica casa di caccia dei Savoia era uno dei luoghi preferiti da Vittorio Emanuele per le sue battute di caccia; ora si è trasformata in casotto dei guardiaparco e  struttura di appoggio per attività di ricerca nel Parco.

Sentieri estivi

Eaux Rousses - Levionaz Dessous

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h
Segnavia
2 (triangolo giallo bordato di nero) e 10B
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - settembre

L'itinerario parte dal ridente villaggio di Eaux Rousses (in francese "acque rosse" per la tipica acqua ferruginosa che scorre in zona); dopo aver superato il Torrente Savara e gli alpeggi di fondovalle, lungo la ex strada reale di caccia, si risale in un bosco maturo di larici e abeti rossi, dove la bellezza di alcuni esemplari arborei non ci deve distrarre dall'osservazione dei segni di presenza dei tipici abitanti del luogo, dallo scoiattolo al picchio nero.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Pont Valsavarenche - Nivolet

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h30
Segnavia
3 (per Croce Arolley-Piani Nivolet), 3-3a (per Pian Borgno)
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate

Un percorso da scoprire passo dopo passo! La montagna riserva spesso sorprese inaspettate: percorrendo sentieri stretti tra pareti rocciose non ci si aspetta di trovarsi di fronte ad una ampia valle dove un limpido torrente scorre pigramente, disegnando numerosi meandri...Il pianoro del Nivolet infonde infatti il senso del grandioso lavoro della Natura, che teme solo l'azione dell'uomo.

Da non perdere:

- cascata del torrente Nivolet
- alpeggi
- vegetazione delle rupi
- camosci e marmotte 

Sentieri estivi

Campiglia - S.Besso - Grange Arietta

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
5 ore
Segnavia
625-624
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - settembre

Da Campiglia Soana, antica sede parrocchiale e comunale, si sale lungo la pista sterrata che porta verso il piano dell'Azaria. Prima di raggiungerlo, si imbocca sulla destra una deviazione ben indicata per il santuario di S. Besso. Il culto di San Besso è uno dei più antichi di tutte le Alpi e unisce ancor oggi comunità di montagna e pianura: il 10 agosto di ogni anno gli abitanti di Cogne e della Val Soana si ritrovano per venerarlo ai piedi della rupe dove sorge il santuario. Il santuario sorge lungo l'antica via di collegamento tra la Valle di Cogne ed il Canavese.

Sentieri estivi

Lillaz - Lago Loie

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Totale 2h 45’
Segnavia
Inizialmente 13, poi 12
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Estate

Partendo dal villaggio di Lillaz, dopo aver attraversato un lembo di tipico bosco alpino, si possono ammirare le meravigliose cascate originate dal Torrente Urtier. Imboccato il vallone, si supera un ponticello entrando in un bosco di conifere, per arrivare tra pingui pascoli alpini in quota nei pressi dell'Alpe Bardoney: qui a inizio estate si può osservare la grande varietà della flora alpina e avvistare facilmente le curiose marmotte.

Sentieri invernali

Pont Valsavarenche - Pravieux

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore
Valle
Valsavarenche
Stagione
Inverno

Di fronte l’hotel Genzianella inizia un semplice percorso sulla sinistra orografica,  quasi tutto in discesa, che permette di cogliere come la forza dell’acqua ha ragione della roccia più dura: il torrente ha inciso nel corso dei millenni gole spettacolari che si alternano a tratti più pianeggianti…

Sentieri estivi

Dégioz - Orvieille - laghi Djouan

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h 15’ (per arrivare ai Laghi); 2 ore (alla casa reale di caccia di Orveille)
Segnavia
8
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Partiti da Dégioz, capoluogo della Valsavarenche, si attraversa il torrente Savara e si arriva al villaggio di Vers le Bois, da cui si diparte la storica mulattiera reale per l'ex Casa reale di caccia di Orvieille. Il bosco da attraversare e la conca pascoliva nei dintorni dell'ex casa reale presentano notevoli spunti naturalistici, ma sono proprio la mulattiera e la casa reale a fornire il punto di forza della prima parte di questo percorso, ricco di storia e fortemente legato alla tradizione delle cacce reali del re Vittorio Emanuele II.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Forzo - Boschietto - Boschettiera

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 15’
Segnavia
608 (Bochettiera) – 610 (Boschietto) – bianco e rosso.
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
aprile - novembre

La partenza può avvenire sia dal piccolo villaggio di Forzo sia da quello vicinissimo di Molino di Forzo, salendo a Tressi e da qui seguendo il sentiero che sale nel medio Vallone di Forzo. Partiti da Tressi, dopo aver oltrepassato uno sperone roccioso dove si può notare un bellissimo pilone votivo inserito nella roccia, si prosegue in fondovalle arrivando ai piedi di una balconata su cui sorge l'abitato di Boschietto e la sua caratteristica chiesetta recentemente restaurata. E' probabile l'avvistamento di stambecchi e camosci.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Anello Valnontey - Rifugio Vittorio Sella - Herbetet

Difficoltà
EE - escursionisti esperti
Tempi di percorrenza
8 ore (2h 30’ da Valnontey al rifugio). Per chi volesse abbreviare l’escursione, una volta raggiunto il Rifugio Vittorio Sella o i Laghetti del Lauson, può fare ritorno a Valnontey percorrendo a ritroso il sentiero di salita.
Segnavia
18 (fino al rifugio), poi 18b
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Estate
Periodo consigliato
Luglio - Settembre

L'itinerario parte dal villaggio di Valnontey, in prossimità del Giardino Alpino Paradisia, dove sono stati ricostruiti quasi tutti gli ambienti naturali delle nostre montagne e un giardino delle farfalle, la cui visita è quindi consigliata prima di percorrere l'itinerario. Il sentiero si snoda per la prima parte nel bosco per poi proseguire nelle praterie d'alta quota; la zona risulta una delle più frequentate dall'animale simbolo del parco, lo stambecco, oltre che da camosci e marmotte.

Sentieri invernali

Lago Pellaud

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 30’
Valle
Valle di Rhêmes
Stagione
Inverno

Una breve escursione parte dalla frazione di Chanavey, attraversando il ponte sul torrente,  e segue per lunghi tratti la pista di fondo che non dovrà mai essere calpestata. Si attraversano numerosi ambienti  diversi, riuscendo così ad osservare alcuni angoli caratteristici:  il bosco di larici e ontani lungo il ruscello, i villaggi di Oreiller e Bruil, ormai quasi del tutto ristrutturati rispettando l’architettura tipica di montagna, la sede di valle delle guardie del Parco a Bruil.

Sentieri estivi

Rifugio Chabod

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 45’
Segnavia
5
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Un paio di km prima del villaggio di Pont Valsavarenche, nelle vicinanze dell'alpeggio Terré, si attraversa il Torrente Savara e, oltrepassato l'alpeggio Pravioux, comincia la salita in un profumato bosco di larici e pini cembri, una delle stazioni predilette dal gallo forcello in questa valle. Dopo una serie di tornanti, e di salita nel bosco, si spunta finalmente in prateria alpina gratificati da una vista incantevole sulle alte vette del Parco, raggiungendo così il rifugio Federico Chabod.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Ronco - Nivolastro - Andorina

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h (tutto l’anello)
Segnavia
segnavia bianco e rosso
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
maggio - novembre

ATTENZIONE: si informa che il sentiero risulta interrotto tra Nivolastro e Ronco Canavese, è possibile arrivare a Ronco Canavese o a Valprato Soana percorrendo la strada asfaltata oppure percorrere l’itinerario Chiesale – Andorina – Nivolastro – Chiapetto.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina successiva seguente ›
  • Ultima pagina ultima »

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci

Attività

  • Sentieri ed escursioni
  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • A piedi tra le nuvole
  • Mobilità sostenibile
  • E-commerce
  • Fotografare il Parco

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche

Loghi footer

  • www.mite.gov.it
  • www.cipra.org
  • www.parks.it
  • www.alparc.org
  • www.alpconv.org
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies