Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Da domenica 13 luglio al 31 agosto 2025 sarà attivo un servizio festivo di navetta gratuito per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole a seconda delle corse, realizzato grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso. Lo stesso si va ad affiancare al servizio di navetta già attivo dal 7 luglio, anch’esso gratuito grazie al co-finanziamento di Comune di Ceresole e Parco.
Dal 30 giugno al 3 luglio, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha ospitato l’annuale escursione del Gruppo di lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana. Oltre 25 tra partecipanti e organizzatori hanno esplorato la biodiversità della Valle Soana, accolti dal botanico e dal tecnico agrario del Parco presso il centro "L’uomo e i coltivi" di Campiglia Soana, grazie alla collaborazione con la Société de la Flore Valdôtaine e l’Università di Torino.
Domenica 29 giugno 2025 per il Parco Nazionale Gran Paradiso sarà una giornata speciale, dedicata ai festeggiamenti di Paradisia, il giardino botanico alpino del Parco, sito all’interno della splendida cornice di Valnontey (Cogne), che ha da poco compiuto i 70 anni e che, dal mese di giugno, ha ripreso ad accogliere nuovamente il pubblico.
Una ricorrenza importante di festa e condivisione, aperta a tutta la comunità, che vuole rendere omaggio a uno dei luoghi più significativi, rappresentativi e importanti del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Si informano i gentili utenti che lunedì 23 giugno l'ufficio segreteria della sede di Torino sarà chiuso per il ponte della Festa patronale di San Giovanni. Di conseguenza, la sede stessa non sarà accessibile da parte del pubblico e non saranno operativi i servizi di centralino e front office.
Il servizio riprenderà regolarmente mercoledì 25 giugno. Per i recapiti di altri uffici e sedi si rimanda alla pagina dei contatti.
I guardaparco del Gran Paradiso hanno confermato l’avvenuto involo del giovane gipeto Camanda, nato dalla storica coppia di Valnontey, a Cogne. Il nido è risultato vuoto al mattino dello scorso 16 giugno e, alle 11:25, Camanda è stata avvistata in volo insieme a un adulto. L’involo è stato stimato quindi attorno al 14 giugno (± 2 giorni).
Con Camanda salgono a 10 i giovani rampolli della coppia insediatasi a Cogne, confermando ancora una volta l'idoneità della zona come sito riproduttivo.
VERSO LA REGOLAMENTAZIONE DELLA SP50 PER IL COLLE DEL NIVOLET: FIRMATO IL VERBALE DELLA COMMISSIONE TECNICA. SABATO 21 GIUGNO CHIUSURA PER LA BIKING GAL
In occasione dell’annuale appuntamento con la Biking Gal, la Strada Provinciale 50 per il Colle del Nivolet sarà chiusa al traffico motorizzato sabato 21 giugno dalle ore 9.00 alle 15.00. L’evento, ormai consolidato tra gli appassionati della mobilità dolce e della montagna, ha registrato oltre 500 adesioni, confermando un crescente interesse per le iniziative di fruizione sostenibile dell’area protetta.
È disponibile online e nei centri visitatori la nuova Guida per il buon visitatore.
Il libretto ha lo scopo di accompagnare tutte le persone che vivono, visitano, esplorano e amano il Parco e tutte le aree naturali, in modo da ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e i suoi abitanti selvatici.
Recuperato un falco pecchiaiolo in difficoltà nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Nella giornata di oggi, i guardaparco del Gran Paradiso hanno soccorso un falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in difficoltà nella zona di Levionaz, in Valsavarenche, in piena fase migratoria. L’esemplare è stato individuato, messo in sicurezza e trasportato dal veterinario Michel Mottini presso la Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, struttura convenzionata con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per gli interventi su fauna selvatica.