Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Per la riapertura del Centro, dal 2 al 4 giugno “Voilà, disegnare la biodiversità”: tre giorni dedicati a disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing
Quest’anno Giroparchi Nature Trail spegne undici candeline. Il trekking naturalistico che parla inglese porterà i giovani valdostani tra gli 11 e i 14 anni a vivere un’esperienza escursionistica nelle valli valdostane del Parco.
I ragazzi provenienti da Campoli Appennino ospitati dalle famiglie delle scuole di Locana
Sono 25 gli alunni che hanno partecipato dal 2 al 5 maggio al gemellaggio tra le scuole del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il centenario congiunto delle due aree protette.
Otto tour operator provenienti da Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Olanda sono stati in visita dal 27 al 29 aprile nel Parco Nazionale Gran Paradiso per un educ-tour finalizzato alla conoscenza dell’area protetta e alla promozione della stessa sul mercato europeo.
Durante il ponte del 25 aprile gli uffici di segreteria, centralino e front office della sede di Torino dell'Ente Parco saranno chiusi il 24 e riapriranno al pubblico il 26 aprile. Per informazioni turistiche è possibile fare riferimento alle segreterie di versante ai seguenti riferimenti:
Piemonte:Tel. +39-(0124)-901070
Valle d'Aosta: Tel. +39-(0165)-753011
Il Direttore del Parco, Bruno Bassano, parteciperà al Festival delle scienze di Roma, con un video introduttivo della sessione "Biodiversità, raccontare la fauna e gli ecosistemi", all'interno della conferenza "Comunicare l'Ambiente", una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro.
Il Parco Nazionale Gran Paradiso è coinvolto nel progetto internazionale ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), che studia con approccio interdisciplinare gli effetti delle trasformazioni dell'uso dei suoli nelle zone ecologiche critiche.
Si terrà alle Scuderie del Forte di Bard (AO), dal 26 marzo al 25 aprile l’esposizione delle foto vincitrici e menzionate della sedicesima edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica Fotografare il Parco, organizzato dai Parchi nazionali di Gran Paradiso, Stelvio, Abruzzo, Lazio e Molise e da quello francese de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.