Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

Recuperato un falco pecchiaiolo in difficoltà nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Nella giornata di oggi, i guardaparco del Gran Paradiso hanno soccorso un falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in difficoltà nella zona di Levionaz, in Valsavarenche, in piena fase migratoria. L’esemplare è stato individuato, messo in sicurezza e trasportato dal veterinario Michel Mottini presso la Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, struttura convenzionata con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per gli interventi su fauna selvatica.

Si segnala che il Rifugio escursionistico non gestito "Casa di Caccia del Gran Piano", dato in gestione dall'Ente Parco al Comune di Noasca, durante l'estate 2025 sarà chiuso per motivi logistici derivanti dalla necessità di rifare l'impianto idrico ed elettrico, divelti da una importante frana nell'alluvione dello scorso autunno. 

Con l'arrivo della stagione estiva, riapono le porte al pubblico i centri visitatori del Parco.

Sul versante piemontese, i centri visitatori rispetteranno il seguente calendario: 

È stato firmato un importante accordo di collaborazione scientifica tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Museo Regionale di Scienze Naturali della Regione Piemonte (MRSN), finalizzato a rafforzare le sinergie tra due istituzioni che, da anni, operano per la tutela, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio naturale e scientifico del territorio.

Quest’anno il progetto di educazione ambientale proposto alle scuola dal Parco Nazionale Gran Paradiso si è concentrato sul tema della "casa" — quella degli animali, delle piante, dei paesaggi — e su come il Parco si impegni ogni giorno per monitorare e proteggere gli habitat.

Quasi 900 studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia all’università, hanno partecipato a incontri in classe nei primi mesi dell’anno, per poi vivere in primavera escursioni emozionanti in Valle Orco, Valsavarenche e Val di Rhêmes.

Al via il primo festival musicale diffuso nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Dal 1° giugno riapre al pubblico e annuncia una stagione estiva ricca di appuntamenti.

Giornata Europea dei Parchi 2025 – Insieme per la Natura

Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, istituita nel 1999 dalla Federazione EUROPARC per commemorare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa, avvenuta in Svezia nel 1909. Questa giornata mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle aree protette e a promuovere la conservazione della biodiversità attraverso eventi e attività in tutta Europa.

In merito a quanto recentemente pubblicato su diverse testate locali relativamente al progetto di riqualificazione della Valnontey, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso e le numerose richieste di informazioni ricevute, questo Ente ritiene utile fornire alcune precisazioni.

“Sono poi salito al piede del ghiacciaio del Trajo e ho notato che si è ritirato da 25 a 30 m dall’anno scorso. Forse un giorno scomparirà per sempre e gli uomini si dimenticheranno che è mai esistito.”, così, già negli anni '60, il guardaparco Giacomo Guglielmetti Flemma descriveva nel diario di servizio la visione del ritiro del ghiacciaio del Trajo, nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Nel 1958 i ghiacciai del Parco erano 74, nel 2024 ne sono rimasti 57.