Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Sabato 11 giugno in prima serata su Rai3, il Parco sarà presente all'interno di Sapiens, programma condotto da Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR, di cui alcune riprese sono state registrate lo scorso luglio con interviste a guardaparco e al Direttore Bruno Bassano.
La puntata di Sapiens è dedicata al ruolo delle aree protette in Italia e nel Mondo, di seguito il testo di presentazione della stessa, diffuso da RAI, e l'immagine del conduttore scelta per il lancio della puntata, tratta dal suo profilo instagram ufficiale.
La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso.
L’ente Parco Nazionale Gran Paradiso informa che è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di nove posti nel profilo di “Assistente Tecnico” (Guardaparco), Area B, livello economico B1, comparto Funzioni Centrali.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 luglio 2022.
Giroparchi Nature Trail 2022: il trekking in Inglese di Fondation Grand Paradis festeggia la 10° edizione e celebra cento anni di conservazione nel Parco Nazionale Gran Paradiso
La scuola per la transizione verde e la sostenibilità: “Carta per l’educazione alla Biodiversità” – manifestazioni del 4 giugno 2022 sul territorio nazionale. L’inserimento a febbraio di questo anno nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato ampliandone la sfera di interesse e di azione intesa come esercizio di cittadinanza attiva e consapevole.
I centri visitatori del Parco saranno aperti da giugno a settembre con gli orari di apertura riportati nelle relative pagine nella sezione Visita il Parco.
Per maggiori informazioni contattare le Segreterie Turistiche di versante ai numeri:
Giovedì 26 maggio la squadra di 11 guardaparco specializzati nelle rilevazioni dei ghiacciai, è salita su quello del Grand Etret per i consueti rilievi di accumulo.
La squadra, come avviene dal 1999, è salita a piedi e ha calzato gli sci da alpinismo a partire dai 2500 m., solitamente gli sci venivano calzati a partire da 2200 m.
Le rilevazioni sono molto preoccupanti, l'accumulo registrato nelle diverse paline è il più scarso della lunga serie storica che parte dal 1999, anno di avvio del monitoraggio di questo ghiacciaio:
Nel Parco Nazionale Gran Paradiso la primavera è arrivata in anticipo e il giardino botanico alpino Paradisia si è già risvegliato. Grazie alle fioriture precoci causate dallo scarso innevamento e dalle alte temperature delle ultime settimane, i visitatori potranno ammirare le specie del giardino già dal 1° giugno.
Il 25 maggio si celebra la giornata mondiale della lontra, mustelide presente in quasi tutto il mondo con ben 7 specie differenti. La lontra euroasiatica, la specie presente in Europa, si è estinta verso gli anni 50, a causa principalmente d’inquinamento e distruzione dell’habitat, ed è oggi in lento recupero grazie a diverse politiche di protezione.
In occasione del suo centenario, il Parco rinnova completamente la veste grafica della propria rivista ufficiale: maggior dinamismo, grande spazio a immagini e fotografie, una rubrica fissa dedicata alla botanica, uno spazio dedicato a interessanti interviste, l'angolo dell'illustrazione naturalistica e tanto altro!