MODALITÀ PER L’INOLTRO DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI ALL’INTERNO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Perché è necessaria l’autorizzazione?
Per qualunque intervento, opera o manufatto da eseguire all'interno del Parco deve essere acquisita preventivamente l’autorizzazione dell’Ente Parco così come previsto dagli artt. 10 del R.D.L. 3.12.1922, n° 1584, convertito nella legge 17.4.1925, n° 473 e 3 del Regolamento per l’applicazione della legge citata, modificato con la legge 25.1.1934, n° 233 e dall’art. 13 della legge n.394 del 6‐12‐1991 e s.m.i. Gli interventi proposti devono essere conformi al Piano del Parco. Inoltre, tutti gli interventi sono sottoposti alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale, secondo le procedure previste per le regioni interessate, in quanto il Parco Nazionale Gran Paradiso fa parte della Rete Natura 2000, codice IT1201000.
Chi deve richiedere l’autorizzazione?
L’istanza, sotto forma di dichiarazione redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28‐12‐2000 (c.d. autodichiarazione), deve essere inoltrata dagli aventi titolo di legittimazione a presentare la domanda (es. proprietario, affittuario, ecc.) sotto la propria responsabilità, sollevando l’Ente Parco da ogni responsabilità nei confronti dei diritti di terzi.
In alternativa l’istanza firmata può essere inoltrata dal progettista incaricato, allegando apposita delega corredata di documento di identità, a nome e per conto del soggetto avente titolo.
Come si richiede?
La domanda deve essere presentata agli Uffici dell’Ente Parco utilizzando l’apposito modulo. Le informazioni richieste dal modulo sono obbligatorie per la procedibilità dell’istanza; tuttavia, l’utilizzo del modulo non è indispensabile ma è comunque necessario inserire tutte le informazioni in esso richieste. Ogni istanza deve essere sempre corredata di marca da bollo da € 16,00 ai sensi del D.P.R. n. 642 del 26‐10‐1972 e s.m.i. È possibile allegare all’istanza apposita autodichiarazione di assolvimento di imposta di bollo. Si ricorda che, in caso di assenza della marca da bollo, l’Ente ha l’obbligo di effettuare segnalazione all’Agenzia delle Entrate, per omessa regolarizzazione dell’imposta.
Dove si invia?
L’istanza compilata, firmata, corredata di carta di identità, e gli allegati possono essere inviati utilizzando le seguenti modalità:
- A mezzo posta al seguente indirizzo: Ente Parco nazionale Gran Paradiso, via Pio VII, 9 ‐ 10135 Torino (l’Ente non si assume la responsabilità in caso di mancato recapito);
- A mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC): parcogranparadiso@pec.pngp.it;
Tempi di rilascio dell’autorizzazione
Il provvedimento è rilasciato entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della domanda, prorogabili una sola volta di 30 giorni. Nella fase istruttoria della domanda può essere richiesta ulteriore documentazione, che interrompe i tempi di rilascio dell’autorizzazione. Al ricevimento della documentazione richiesta decorrono nuovamente i 60 giorni di tempo per il rilascio del provvedimento.
Quali informazioni deve contenere l’istanza?
Come indicato nel modulo, oltre alle generalità del richiedente, l’istanza deve contenente l'indicazione del tipo di intervento che si intende eseguire, la località interessata, i riferimenti catastali e gli eventuali documenti tecnici e/o progetti utili all’esame della pratica. Per interventi di modesta entità è sufficiente la documentazione minima indispensabile per illustrare il lavoro previsto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Servizio Gestione tecnica e pianificazione del territorio: Arch. Barbara Rosai Sede di Torino, Via Pio VII, n°9 CAP 10135 ‐ Telefono 011 ‐8606206, fax 011 ‐8121305 E‐mail: barbara.rosai@pngp.it
Modulistica
- modulo richiesta autorizzazione lavori (in formato pdf)
- modulo richiesta autorizzazione lavori (in formato ods)
- Informativa Privacy