Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

La Città metropolitana di Torino comunica la necessità di eseguire opere urgenti di protezione alla spalla sinistra del ponte al km 9+600 della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, a seguito di uno scalzamento e di un'erosione localizzata della spalla.

Per garantire la sicurezza della circolazione è istituito il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate a partire dal km 4+900, tutti i giorni sino al termine dell'intervento.

Una delegazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, condotta dal Direttore Bruno Bassano, sta partecipando agli eventi in programma per i festeggiamenti del sessantesimo anniversario di istituzione del Parco nazionale francese della Vanoise.

Tutte le domeniche dal 9 luglio al 27 agosto e a Ferragosto torna l’iniziativa A piedi tra le nuvole che compie venti anni! Un ricco calendario estivo di eventi che invitano a scoprire il territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso come luogo ideale per una vacanza sostenibile e a contatto con la natura.

Sabato 1 luglio 2023 a Ceresole Reale la strada provinciale 50 del Colle del Nivolet verrà chiusa al traffico dalle ore 9.30 alle ore 14.30 dal chilometro 4+900 (località Chiapili Inferiore) fino al Colle del Nivolet per una manifestazione ciclistica non competitiva denominata “Biking GAL – Gran Paradiso 2.0”.

L'evento è patrocinato dal Parco e ha ottenuto il contributo nell'ambito del Premio CETS

È disponibile in download gratuito l'edizione estiva 2023 di Voci del Parco, la rivista ufficiale della nostra area protetta.

In questo numero è dedicato un ampio spazio al monitoraggio dei ghiacciai ed al percorso glaciologico del Ciardoney, agli eventi del 2023, alla rassegna Natura in evoluzione ed alle ricerche in corso su camoscio e lupo.

Si informa che a causa di lavori presso la sede dell'Ente Parco a Torino la stessa non sarà raggiungibile per mancanza di elettricità dalle 15 di oggi a fine giornata.

E' comunque possibile fare riferimento alla sede di Aosta dell'Ente al n. 016544126

Giovedì 15 giugno una delegazione di sindaci membri dell'Unité Grand-Paradis ha partecipato ad una visita del Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud su invito del Comune di Valsavarenche.

I sindaci sono stati accompagnati nella visita dal Commissario Straordinario Italo Cerise, dal Direttore Bruno Bassano e da Caterina Ferrari, responsabile del Centro.

centri visitatori del Parco saranno aperti da giugno a settembre con gli orari di apertura riportati nelle relative pagine nella sezione Visita il Parco. 

Per maggiori informazioni contattare le Segreterie Turistiche di versante ai numeri:

Piemonte 0124-901070 

Valle d'Aosta 347.4302875

Giovedì 8 giugno si è tenuta a Introd una riunione di Comunità del Parco, si è trattato della prima presieduta dal sindaco di Villeneuve, Bruno Jocallaz, eletto Presidente della Comunità del Parco nell'ultima seduta del 2022.

Durante la seduta è stato eletto Lorenzo Giacomino, Sindaco di Ronco Canavese, come Vice Presidente, per i prossimi 5 anni, è stato approvato il nuovo Regolamento della Comunità del Parco ed è stato espresso parere sull'approvazione del conto consuntivo.

La stagione di accumulo nevoso 2022-23 del ghiacciaio Ciardoney, che ha registrato uno scarso innevamento fino ad aprile, ha beneficiato delle abbondanti precipitazioni di maggio.