Salta al contenuto principale

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Home
  • Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Richiesta autorizzazione lavori
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Escursioni con le ciaspole
    • Giardino botanico Paradisia
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Sentieri dei Guardaparco
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • Nivolet
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science
Home
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE

Primary links it

  • Ente Parco
    Indietro
    Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Richiesta autorizzazione lavori
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    Indietro
    Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    Indietro
    Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    Indietro
    Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • Nivolet
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    Indietro
    Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

Briciole di pane

  1. Home
  2. Impegnativo

Condividi

Girolungo con girolago

Valle Orco

Circuito che unisce l’anello di Borgata Prese al girolago di Ceresole, con un tratto di collegamento su sterrato e pendenze adatte a E-bike o ciclisti allenati. Un percorso lungo, vario, piacevole, tra larici e acque turchesi, con tante possibilità di ristoro e sosta per abbandonare lo sguardo alle cime della Valle Orco. Trattandosi di un circuito in tre parti, la partenza/arrivo può essere effettuata in altri punti del percorso e lo stesso può essere modulato differentemente.

La Valle di Cogne

Valle di Cogne

La più conosciuta e frequentata delle Valli del Parco: una spettacolare varietà di ambienti e paesaggi in cui è possibile immergersi, con la garanzia di un’offerta turistica a 360°. E’ rinomata anche per la conservazione di importanti tradizioni popolari come quella dei dentelles, i pizzi al tombolo vanto dell'artigianato locale.

La Valsavarenche

Valsavarenche

La più stretta e selvaggia delle valli valdostane: un vero lembo di autentica wilderness! In un ambiente incontaminato, la valle offre rete di ampie mulattiere in quota, l'eredità più preziosa del re cacciatore, Vittorio Emanuele II di Savoia, che, innamoratosi perdutamente dell'amenità di questi luoghi, costruì le case reali finalizzate alla caccia di stambecchi e di camosci, dando vita alla Riserva Reale di Caccia che, nel tempo, avrebbe portato alla costituzione del Primo Parco Nazionale italiano. Inoltre sono figli di questa valle Emile Chanoux, figura importante dell’antifascismo che ha preceduto la Liberazione del 1945, e Federico Chabod, negli stessi anni padre del progetto dell’autonomia valdostana.

La Valle di Rhêmes

Valle di Rhêmes

La vallata più romantica del Parco, particolarmente adatta alle famiglie, offre tutta la bellezza del paesaggio alpino e degli edifici rurali più interessanti della Valle d’Aosta. Una valle dal fondo pianeggiante tipicamente glaciale, che si rispecchia totalmente nel tipico paesaggio alpino. L’alta valle si apre in uno scenario di morene e ghiacciai che scendono dalla Granta Parei e dalle altre vette della zona: il bianco dei seracchi dei ghiacciai contrasta con il verde dei vastissimi boschi sottostanti di abete rosso e larice.

Anello di Ingria

Valle Soana

Percorso misto asfalto/sterrato piuttosto impegnativo per le notevoli pendenze. Si consiglia di percorrere l’anello in senso orario. Un anello che dal punto di noleggio MTB (Bar Ristoro Pont Viej) tocca il capoluogo fiorito di Ingria e le sue numerose e tipiche borgate abbandonate. Un itinerario tra boschi di castagno, piloni ed edicole votive e le borgate con le tipiche case a torre, costruite su terreni particolarmente ripidi.

Alpe Carello

Valle Orco

Un panoramico percorso che segue la strada asfaltata che sale fino all’Alpe Carello. Da qui una bella passeggiata porta fino all’Alpe Cialma. Una suggestiva conca, ricca di pascoli e boschi centenari, racchiusa da due versanti montani e sulla cui cima (La Cialma o Punta Cia m 2.193) la vista spazia sul gruppo del Gran Paradiso.

Il Vallone di Cambrelle

Valle Orco

Il vallone silenzioso di Cambrelle, riparato dai venti e battuto dal sole: un percorso adatto ai mountain bikers allenati fino al bel Rifugio Alpino Santa Pulenta e al Santuario consacrato a San Vito... e per gli amanti dell'estremo l’itinerario può proseguire fino al Lago Pratofiorito con molti tratti, dal Rifugio in poi, da percorrere con bici in spalla: una meta che ricambia lo sforzo! (Quota di arrivo a Pratofiorito 1.740 m slm, con ulteriori 440 m di dislivello).

Da Locana a Piandemma

Valle Orco

Una bella pedalata tra i boschi, su strada interamente asfaltata, per raggiungere l’abitato di Piandemma con la chiesetta e la sua piccola curiosità: un solitario campanile nel prato. Se all’arrivo hai voglia di passeggiare, Piandemma è punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici. A Locana, al Centro Visitatori “Antichi e nuovi mestieri”, un bellissimo teatrino animato racconta la dura vita degli spazzacamini.

Da Alpette a Campiglia Soana

Valle Orco
Valle Soana
Spazio Gran Paradiso

Percorso interamente su strade asfaltate, munirsi di luci per l'attraversamento di gallerie. Un lungo itinerario, con tratti di discreta pendenza, che parte da Alpette, con una bella vista sulla Valle Orco, collega due versanti e attraversa numerose borgate. La Val Soana, molto stretta perchè di origine fluviale, mostra una vegetazione lussureggiante con i tipici boschi di latifoglie, costituiti principalmente dal castagno che pian piano salendo lascia il posto al faggio. Prima di ripartire, a Campiglia puoi approfondire il tema del ruolo dell’uomo nel suo rapporto con l’ambiente naturale al Centro Visitatori “L’uomo e i coltivi”.

Da Valprato Soana a Piamprato

Valle Soana

Il percorso, interamente asfaltato e con una pendenza di discreta difficoltà porta alla conca di Piamprato dove, come in tutte le borgate valsoanine, si può ancora sentire parlare il patois franco-provenzale, e in occasione di feste si possono incontrare persone che indossano il costume tradizionale. Lontana dai rumori della città e con vocazione sempre più sportiva, Piamprato offre la possibilità di arrampicare, di effettuare percorsi ginnici e per emozioni forti è possibile raggiungere l'impianto di risalita per le piste di downhill.

Iscriviti a Impegnativo

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Valutazione di incidenza

Attività

  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • Mobilità sostenibile
  • Pngp Shop

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Cosa cerca la ricerca?
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche
  • Citizen science

Loghi footer

  • https://www.mase.gov.it/
  • www.cipra.org
  • www.parks.it
  • www.alparc.org
  • www.alpconv.org
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA
  • Vanoise Parc National

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Invia una segnalazione di inaccessibilità
  • Statistiche web