Il Parco organizza nei mesi di luglio e agosto in valle Orco, dei campi di volontariato estivi, un’occasione per giovani e meno giovani di collaborare con il Parco attraverso un’attività formativa di vita in gruppo contribuendo in prima persona alle attività turistiche e di promozione del territorio.
Il servizio prevede la partecipazione attiva ai progetti di salvaguardia, mobilità sostenibile, sensibilizzazione e divulgazione previsti dal Parco per il periodo estivo. Il supporto dei volontari andrà anche alla rassegna “A piedi tra le nuvole”, che vede nelle domeniche di luglio e agosto la regolamentazione del traffico motorizzato lungo la strada che conduce ad un altipiano di rara bellezza a circa 2.600 metri di quota: il piano del Nivolet; per questo motivo sono previste attività di gestione di aree parcheggio e di forte interazione con i turisti in visita nell’area.
Nell’ambito del servizio è previsto un giorno di riposo per ciascun volontario, che non potrà ricadere di sabato o domenica. Potranno essere richieste lunghe permanenze sul campo (6-8 ore) soprattutto nei giorni festivi.
TURNI
- 7-17 luglio
- 21-31 luglio
- 4-15 agosto
- 18-28 agosto
L’ultimo giorno di ciascun turno va inteso di servizio. I volontari potranno lasciare il campo dopo le ore 19 o entro le ore 12 del giorno successivo.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 30 giugno per i turni di luglio, il 31 luglio per i turni di agosto. A tutti coloro che avranno inviato la domanda sarà data conferma di adesione o meno al campo seguendo l’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione.
I partecipanti soggiorneranno in una foresteria del Parco, sita a Ceresole Reale (TO), loc. Pian della Balma. Non sono previsti costi a carico dei partecipanti, fatta eccezione per le spese di viaggio e vitto.
La foresteria può ospitare massimo 10 persone ed è dotata di letti a castello. I partecipanti dovranno avere con sé sacco a pelo e federa.
In ogni turno è presente un capo-campo il cui ruolo è quello di organizzare la suddivisione degli incarichi all’interno del gruppo secondo le abilità escursionistiche dei partecipanti e le attitudini personali.
COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Dotazione obbligatoria, pena l’esclusione dal campo:
- un paio di scarponi da trekking con suola in buono stato
- giacca a vento o KW o capo impermeabile-antivento
- copricapo per la protezione dal sole e dalle intemperie
- occhiali da sole che proteggano dai raggi UVA e IR
Dotazione consigliata ai fini di una migliore permanenza sui luoghi di servizio:
- uno zaino da montagna (spallacci ergonomici, fascia a vita, tasche laterali …)
- borraccia
- bastoncini da trekking
Per maggiori informazioni 011-8606233 (lunedì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00) e-mail: info@pngp.it
Si ringrazia Giovanni Distefano per le fotografie presenti su questa pagina