-

Il Parco Nazionale Gran Paradiso presenta la terza edizione della rassegna "Natura in Evoluzione", un ciclo di appuntamenti divulgativi dedicati al fenomeno della migrazione in natura, esplorato attraverso prospettive ecologiche, evolutive, climatiche e culturali.
In ognuna si alterneranno attività pratiche per bambini e ragazzi caratterizzate da esperienze a stretto
contatto con la ricerca scientifica e con chi la fa di mestiere, e momenti o serate di divulgazione scientifica condotte da ricercatori, scienziati e divulgatori esperti.

Il prezzo di ogni attività è di 5 euro e il pagamento avverrà direttamente al Centro prima dell'attività o incontro.

Sabato 24 maggio

Ore 15.00 - Pelle bagnata: storie di vita, morte e migrazioni degli Anfibi di tutto il mondo
con Emanuele Biggi - naturalista e conduttore di GEO su Rai3

Una conferenza dedicata ai vertebrati più vari, colorati e purtroppo minacciati al mondo: gli anfibi. Questi animali sono ancora molto legati all’acqua in varie forme e misure e spesso devono recarsi in stagni e torrenti per potersi riprodurre. In tutto il mondo vengono intraprese migrazioni più o meno lunghe, in cui i futuri genitori cercano di arrivare nel posto migliore dove poter dare una speranza alla loro nuova generazione. Il loro cammino è purtroppo anche spesso messo a dura prova da pericoli di origine umana, come strade e infrastrutture che a volte diventano barriere invalicabili e micidiali. In questa conferenza Emanuele racconterà varie storie di specie uniche al mondo e discuterà anche dei problemi di conservazione del suo grande gracidante amore dalla pelle delicata e umida. 

Iscriviti agli appuntamenti

Sabato 31 maggio

Orario 10:00-12:00
Laboratorio per  bambini (da 7 a 15 anni) “Il popolo migratore: laboratorio di monoprint, stampe e timbri”  
a cura di Elisabetta Mitrovic

Ispirati dagli uccelli migratori realizzeremo opere stampate con varie tecniche. Dallo studio dell’anatomia degli animali, alla creazione di stampi per jelly press, tetrapack e intaglio di timbri.

Orario 10:00-12:00
Laboratorio per adulti (maggiori di 15 anni) anche alla prima esperienza “Taccuini con le Ali – osservare e conoscere i migratori con il disegno in Natura”    
a cura di Maria Elena Ferrari      
       

Prendere appunti disegnati sul taccuino da campo è una preziosa opportunità per esplorare la Natura ed entrare in connessione emotivamente con essa, anche per chi non si è mai cimentato nel disegno ma desidera cominciare.
Grazie a piccoli consigli pratici, utilizzeremo matita e acquerelli per osservare, ricordare e disegnare gli uccelli migratori. Schizzando forme, proporzioni, luci e colori metteremo le “Ali” ai nostri taccuini!

Ore 15:00 Rotte interrotte: l’effetto delle attività umane sulle strategie migratorie degli animali
con Benedetta Catitti e Gabriele Cozzi, Università di Zurigo

Esploreremo come le attività umane stiano modificando le strategie migratorie degli animali selvatici, concentrandoci sugli adattamenti di due specie molto diverse, il nibbio reale e l’orso bruno. Vedremo come l’accesso a risorse durante l’inverno, favorito dall’urbanizzazione e d altre trasformazioni antropiche, influenzi il loro comportamento migratorio.  A parlare saranno Benedetta Catitti, ricercatrice dell’istituto ornitologico svizzero (Vogelwarte Sempach) e Gabriele Cozzi, dell'Univestià di Zurigo.

Iscriviti agli appuntamenti

Domenica 10 Agosto

Ore 15:30 Laboratorio didattico per bambini e ragazzi "Ornitologi in erba: tra reti, anelli e migrazioni"

Un laboratorio con gli ornitologi che seguono il Progetto Alpi per scoprire come riconoscere e seguire gli uccelli in volo sulle Alpi.

Ore 17:00 Sulle ali del vento: il grande viaggio migratorio raccontato dal Progetto Alpi
con Alessandro Franzoi, MUSE di Trento

L’incontro sarà dedicata all’affascinante migrazione post-riproduttiva degli uccelli attraverso le Alpi e ai metodi per seguirla e studiarla: le tecniche di monitoraggio, la vita dei ricercatori, la storia del Progetto Alpi, e le principali informazioni e risultati che sono stati ottenuti. Un viaggio in un meraviglioso mondo di viaggio e ricerca scientifica.

Iscriviti agli appuntamenti

Sabato 23 Agosto

Ore 17:00 MûT - Spettacolo acrobatico con la Compagnie La Désarmante  

MûT è la storia di tre personaggi che hanno qualcosa di molto importante da dire. Per loro, la Terza Rivoluzione è adesso: ci siamo divertiti, abbiamo beneficiato, ma è ora di mettersi al lavoro.

Ma MûT è anche e soprattutto la storia di come l'umanità può trovare coraggio di fronte a questi cambiamenti che tanto ci spaventano. È come accettare collettivamente di avere paura e, nonostante tutto, coltivare ottimismo e gioia per andare avanti e immaginare nuovi modelli.

Alternando momenti di risate e altri in cui si trattiene il respiro, questo spettacolo di 30 minuti esplora ciò che è bello negli esseri umani: la loro capacità di muoversi e di commuoversi.

Ore 18:00 - Should I stay or should I go? migrazioni e spostamenti verticali al tempo del cambiamento climatico
Con Valerio Calzolaio, Elisa Palazzi (Unito), Antonello Provenzale

Una tavola rotonda per fare un focus a più menti su come il cambiamento del clima stia influenzando la disponibilità degli habitat per gli esseri viventi e quale sembra  sarà l'orizzonte futuro. La riflessione su come il clima stia favorendo una migrazione verticale anche degli uomini, che iniziano a spostarsi più frequentemente nelle aree di alta quota. Aree che però..rischiano di diventare 'deserti in quota' .  Un incontro con esperti per conoscere meglio le dinamiche e coglierne gli aspetti biologici ma anche sociali.

Iscriviti agli appuntamenti

nie 2025
Costi

Il prezzo di ogni attività è di 5 euro e il pagamento avverrà direttamente al Centro prima dell'attività o incontro.

    Per informazioni
    Mappa