-

Anche per l'estate 2025 sono in previsione numerose escursioni gratuite con le Guide del Parco, dedicate ogni volta ad un tema specifico. Sarà inoltre presente un punto informativo al Nivolet. Di seguito si può trovare il calendario dettagliato delle iniziative.

Punto info con le Guide del Parco: la Natura ti parla

Tutti i sabati di luglio e agosto e tutte le domeniche dal 22 giugno al 14 settembre potrai soddisfare le tue curiosità sul parco nazionale più antico d'Italia: una Guida esclusiva del Parco sarà lieta di risponderti su natura, storia e tradizioni dell'area protetta, al colle del Nivolet, al punto informativo del Parco. Gli orari saranno dalle 9 alle 17.

Calendario escursioni

Al rifugio con la Guida del Parco – Sabato 5 luglio a Ceresole Reale
Escursione guidata al rifugio Jervis con una guida del Parco, per alzarsi dal fondovalle ed ammirare il Parco da una prospettiva diversa. Esploreremo gli ambienti sopra i 2000 metri dove piante ed animali si adattano, con stratagemmi pazzeschi  e creativi, alla quota. Con la guida si parlerà di ghiacciai, si leggerà il paesaggio e si osserveranno i mille dettagli dell’ambiente che solo un occhio esperto sa leggere. Al rientro merenda offerta dal Parco a base di prodotti locali. Leggi i dettagli.

Birdwatching nel Parco – Sabato 12 luglio a Ceresole Reale
Escursione guidata di birdwatching con una guida del parco e un ornitologo. Passeggiando lungo le rive del lago di Ceresole ci concentreremo sulla conoscenza di un mondo parallelo, quello degli uccelli. La presenza di un esperto ci aprirà porte nuove: ascolteremo i canti, cercheremo penne e, binocolando, cercheremo di vedere le specie che popolano il parco, ascoltando aneddoti e aggiornamenti su un mondo non così visibile. Pranzo offerto dal Parco a base di prodotti locali. Leggi i dettagli.

Biodiversità che passione – Sabato 19 luglio a Piamprato Soana
Escursione con una guida del parco di esplorazione di una delle valli più selvagge del Parco dove la biodiversità è uno dei grandi valori. Al rientro dell’escursione l’incontro con l’apicoltore Fornapis che ha avuto il marchio di qualità del parco. Degustazione di miele.  Merenda dolce offerta dal Parco a base di dolci al miele. Leggi i dettagli.

La stella alpina ed i suoi segreti – Sabato 26 luglio al Colle del Nivolet
Escursione nella zona del lago Leitaz per conoscere l’importanza di una specie rara e protetta di fiore alpino, simbolo stesso delle Alpi: l’Edelweiss. La guida del Parco vi condurrà ad una stazione di stelle alpine, per ammirare nel massimo rispetto questa meraviglia della natura, per comprendere il motivo della sua protezione e diventare ambasciatori dei valori di conservazione delle specie del Parco. Leggi i dettagli.

Passeggiata sonora – Sabato 26 luglio al Colle del Nivolet
Escursione con una guida del parco ed una squadra di ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca, che ti condurranno lungo un percorso con specifiche attività di ascolto. Leggi i dettagli.

Torrenti selvaggi – Sabato 2 agosto a Locana
Passeggiata guidata e giochi nel verde dei boschi per parlare di ambienti selvaggi, torrenti di montagna e ponti storici. Un’ottima occasione per comprendere l’importanza dell’acqua e della sua abbondanza nei luoghi alpini, ragione per cui il Parco tutela questa risorsa con progetti speciali. Leggi i dettagli.

Sul sentiero del lupo – Sabato 9 agosto a Campiglia Soana
Escursione guidata con la guida del Parco al Pian dell’Azaria, ripercorrendo i sentieri battuti dai lupi in una delle valli più selvagge del Parco. Con la guida si parlerà di lupi, di coesistenza del lupo con l’uomo e dell’importanza dei predatori nella catena alimentare del parco. Al rientro degustazione di prodotti di montagna presso “La Bochèra di nonna Piera” offerta dal Parco a base di prodotti locali. Leggi i dettagli.

Genius loci – Sabato 16 agosto a Ribordone
Escursione guidata con la guida del Parco alla ricerca delle caratteristiche di un lugo che lo rendono magico. Con la guida si parlerà di legame con la natura, spiritualità, legame con il proprio lato selvaggio. Seguirà visita al centro visitatori del Parco. Leggi i dettagli.

Borgate magiche – Sabato 23 agosto a Ronco Canavese
Escursione guidata con la guida del Parco alla borgata di Nivolastro, un tempo vissuta e piena di vita , al momento riscoperta e con un piccolo futuro. Con la guida si parlerà di vita di montagna, di legami con le risorse naturali rinnovabili, di rispetto e di integrazione uomo ambiente. Seguirà pranzo conviviale al Rifugio Nivolastro offerto dal Parco. Leggi i dettagli.

Gli eroi della montagna – Sabato 30 agosto a Noasca
Escursione guidata con la guida del Parco alla borgata di Maison, sede dell’antica scuola elementare della borgata, per proseguire lungo il vallone del Roc. Con la guida si parlerà della vita dura degli abitanti delle borgate, delle comunità alpine e dei loro valori. Durante l’escursione una guardia ci parlerà del lupo. Leggi i dettagli.

Informazioni, costi e iscrizioni
Le attività sono gratuite. Iscrizioni obbligatorie entro le 16 del giorno precedente presso la Segreteria turistica di versante 
Tel: 0124.901070, e-mail: info.pie@pngp.it

Mappa