Il Parco Nazionale Gran Paradiso presenta la terza edizione della rassegna "Natura in Evoluzione", un ciclo di appuntamenti divulgativi dedicati al fenomeno della migrazione in natura, esplorato attraverso prospettive ecologiche, evolutive, climatiche e culturali.
In ognuna si alterneranno attività pratiche per bambini e ragazzi caratterizzate da esperienze a stretto
contatto con la ricerca scientifica e con chi la fa di mestiere, e momenti o serate di divulgazione scientifica condotte da ricercatori, scienziati e divulgatori esperti.
Il prezzo di ogni attività è di 5 euro, a cui va aggiunto il biglietto d'ingresso al Giardino, il pagamento avverrà direttamente alla biglietteria del Giardino prima dell'attività o incontro.
Venerdì 18 luglio
Ore 10.30 - Semi strambi: con le ali, con le code e con il paracadute
Laboratorio didattico con Associazione Bioma
Visita gioco alla scoperta del mondo dei fiori e osservazione al microscopio dei semi raccolti dai ricercatori in giardino.
Ore 11.30 - Piante al limite
con Alessio Bertolli e Giulia Tomasi - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Incontro con i ricercatori botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto per parlare delle dispersioni verticali della flora e della loro esperienza nel monitorare questo fenomeno. Ci sarà anche la visione di un breve docufilm dal titolo Piante al Limite che racconta, partendo dal territorio dell’Euregio, come il cambiamento del clima stia spingendo le piante sempre più in alto, ridefinendo i confini della vita vegetale. Grazie al monitoraggio dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto le specie continuano a stabilire record di altitudine mai visti prima. Dalle conseguenze di Vaia ai ghiacciai che scompaiono, in vetta gli effetti del riscaldamento globale sono ancora più evidenti, e tra nuove opportunità e rischi di estinzione, il film documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione.


Il prezzo di ogni attività è di 5 euro, a cui va aggiunto il biglietto d'ingresso al Giardino, il pagamento avverrà direttamente alla biglietteria del Giardino prima dell'attività o incontro.
acqua.biodiversita@pngp.it - 0165905794