Salta al contenuto principale

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Home
  • Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
  • Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Escursioni con le ciaspole
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Sentieri dei Guardaparco
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Parco Shop
    • Fotografare il Parco
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
  • Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science
Home
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE

Primary links it

  • Ente Parco
    Indietro
    Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
  • Conoscere il Parco
    Indietro
    Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    Indietro
    Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    Indietro
    Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Parco Shop
    • Fotografare il Parco
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
  • Conservazione e Ricerca
    Indietro
    Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

Briciole di pane

  1. Home
  2. Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Condividi

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Pont Valsavarenche - Nivolet

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h30
Segnavia
3 (per Croce Arolley-Piani Nivolet), 3-3a (per Pian Borgno)
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate

Un percorso da scoprire passo dopo passo! La montagna riserva spesso sorprese inaspettate: percorrendo sentieri stretti tra pareti rocciose non ci si aspetta di trovarsi di fronte ad una ampia valle dove un limpido torrente scorre pigramente, disegnando numerosi meandri...Il pianoro del Nivolet infonde infatti il senso del grandioso lavoro della Natura, che teme solo l'azione dell'uomo.

Da non perdere:

- cascata del torrente Nivolet
- alpeggi
- vegetazione delle rupi
- camosci e marmotte 

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Pian dell'Azaria - Grange Barmaion

Difficoltà
T - turistico
Tempi di percorrenza
tempo totale 2h 30
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate

Lasciata l'auto nel comodo piazzale di Campiglia Soana, si imbocca l'evidente strada sterrata che conduce al Pian dell'Azaria. Il percorso presenta soltanto qualche tratto di salita per raggiungere l'ampio pianoro dell'incredibile conca ai piedi delle creste rocciose del Rancio. Un bosco tipico alpino misto latifoglie e conifere accompagna lungo il percorso per terminare a Gr. Barmaion soltanto più con bellissimi esemplari di abete rosso e larici.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Forzo - Boschietto - Boschettiera

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 15’
Segnavia
608 (Bochettiera) – 610 (Boschietto) – bianco e rosso.
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
aprile - novembre

La partenza può avvenire sia dal piccolo villaggio di Forzo sia da quello vicinissimo di Molino di Forzo, salendo a Tressi e da qui seguendo il sentiero che sale nel medio Vallone di Forzo. Partiti da Tressi, dopo aver oltrepassato uno sperone roccioso dove si può notare un bellissimo pilone votivo inserito nella roccia, si prosegue in fondovalle arrivando ai piedi di una balconata su cui sorge l'abitato di Boschietto e la sua caratteristica chiesetta recentemente restaurata. E' probabile l'avvistamento di stambecchi e camosci.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Vallone di Piantonetto

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Salita 50’
Segnavia
558-560
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Un mondo a parte. Dopo aver risalito, in auto, il lungo e selvaggio Vallone di Piantonetto, si arriva all'imponente sbarramento artificiale di Pian Teleccio. Percorrendo quasi completamente la sponda orografica sinistra del lago, si giunge all'imbocco del sentiero per il rifugio Pontese. Si prosegue quindi sul sentiero che, seppur scalinato, non risulta particolarmente difficile e permette una costante visuale panoramica su tutto il vallone.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Valnontey - Valmianaz - Pont de l'Erfaulet

Difficoltà
T - turistico
Tempi di percorrenza
1h 30’
Segnavia
22
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - ottobre

Dalla frazione Valnontey si segue una pista sterrata che risalendo la valle porta al villaggio di Valmianaz, forse il miglior esempio in valle di Cogne di architettura locale, sia come singoli edifici componenti, sia come tipologia dell'agglomerato. Durante il percorso merita sicuramente fermarsi alla nota torbiera di Prà Suppiaz, ambiente umido molto delicato, a cui si consiglia di avvicinarsi con cautela per osservare la tipica vegetazione acquatica e fauna tipica (natrice col collare, rana temporaria, etc).

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Rifugio Vittorio Emanuele II

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 30’
Segnavia
1
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

A monte del villaggio di Pont-Valsavarenche, lasciata l'auto nel grande parcheggio presso l'Hotel Gran Paradiso, si supera il ponte sul Savara a sinistra e si percorre buona parte del pianoro nel vallone di Seyraz sino al rifugio Tétras Lyre. Il sentiero, ben segnalato e molto frequentato, s’inerpica poi nel bosco di larici fino a raggiungere una balconata rocciosa dominante da cui si osserva tutto l'anfiteatro del vallone suddetto.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Valnontey - Rifugio Vittorio Sella

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 30’
Segnavia
2
Valle
Valle di Cogne
Stagione
Estate
Periodo consigliato
Luglio - settembre

L'itinerario parte dal villaggio di Valnontey, in prossimità del Giardino Alpino Paradisia, dove sono stati ricostruiti quasi tutti gli ambienti naturali delle nostre montagne e un giardino delle farfalle, la cui visita è quindi consigliata prima di percorrere l'itinerario. Il sentiero si snoda per la prima parte nel bosco per poi proseguire nelle praterie d'alta quota; la zona risulta una delle più frequentate dall'animale simbolo del parco, lo stambecco, oltre che da camosci e marmotte.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Ronco - Nivolastro - Andorina

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h (tutto l’anello)
Segnavia
segnavia bianco e rosso
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
maggio - novembre

Da Ronco Canavese, principale paese della Val Soana ove ha sede anche il Centro visitatori dedicato alle tradizioni ed alla biodiversità nella Valle, si può imboccare il sentiero per il villaggio di Nivolastro, uno dei migliori esempi di architettura alpina della valle Soana. Lungo tutto il percorso non mancano spunti di riflessione sulla vita sociale di un tempo: si possono osservare le particolari cappelle votive costruite a protezione ed a riposo dei viandanti oltre ad un caratteristico abbeveratoio poco prima del paese.

Iscriviti a Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp
  • Instagram Pngp
  • Twitter Pngp
  • Vimeo Pngp
  • YouTube Pngp

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci

Attività

  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • A piedi tra le nuvole
  • Mobilità sostenibile
  • E-commerce
  • Fotografare il Parco

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche
  • Citizen science

Loghi footer

  • www.mite.gov.it
  • www.cipra.org
  • www.parks.it
  • www.alparc.org
  • www.alpconv.org
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA
  • Vanoise Parc National

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Invia una segnalazione di inaccessibilità
  • Statistiche web