-

Dal 19 al 22 marzo 2025, il Centro attività formative di Candriai, alle pendici del Monte Bondone (TN), ospiterà la nuova edizione della Scuola Invernale di Comunicazione della Ricerca Scientifica, un’iniziativa promossa dal MUSE di Trento e Parco Nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia di Trento.

La Scuola rappresenta un appuntamento chiave per chi opera nel settore delle scienze naturali, offrendo strumenti innovativi e competenze specifiche per raccontare la complessità della natura e delle dinamiche legate alla sua conservazione. Quest’anno il tema centrale sarà lo storytelling per la scienza della conservazione, con un focus sull’impiego di tecniche narrative efficaci per comunicare i dati scientifici in modo coinvolgente e accessibile.

Programma e struttura della Scuola

Il corso prevede 20 ore di formazione, suddivise in:

  • mezza giornata introduttiva dedicata alla presentazione dei contenuti;
  • due giornate intensive di approfondimento, che alterneranno parti teoriche a esercitazioni pratiche;
  • un’uscita di mezza giornata all’interno di un’area protetta per osservare e applicare sul campo le competenze apprese.

La serata inaugurale del 19 marzo sarà aperta anche al pubblico generico, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi al tema della comunicazione scientifica.

A chi è rivolta l’iniziativa

La Scuola si rivolge a ricercatori, dottorandi e personale delle aree protette e dei musei attivi nel campo delle scienze naturali. Grazie alla sua formula residenziale, il corso non solo permetterà di approfondire competenze specifiche, ma favorirà anche lo scambio di esperienze tra professionisti del settore.

Dettagli organizzativi

Il costo della partecipazione è di 250 €, escluse le spese per vitto e alloggio, che potranno essere prenotati presso la struttura convenzionata che ospita il corso.

La Scuola Invernale di Ricerca Scientifica rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi professionalmente, sviluppare nuove competenze e contribuire alla comunicazione e conservazione della natura attraverso strumenti innovativi.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, si invita a consultare la pagina web della Scuola.

Mappa