Nell’ambito della rassegna Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze è in programma l’evento Dalla Storia al Parco. Appuntamento sabato 12 luglio alle ore 18 presso la parrocchia di Santa Maria Assunta a Noasca.
È previsto un intervento a cura del personale del Parco sul tema dello stambecco, simbolo dell’area protetta.
L’evento musicale collegato sarà Eroi e tragedie, ispirato al Risorgimento italiano.
Romanticismo e opera lirica sono strettamente legati, con Donizetti, Verdi e Bellini che esprimono l'aspirazione a una Patria unita. "Marin Faliero" di Donizetti, definita da Mazzini la prima opera politica, unisce bel canto e temi risorgimentali, riflettendo il contesto sociale e politico dell'epoca.
Ospiti: Bernardino Zappa (critico musicale) ed il quintetto di fiati “Orobie"
Patrocini e collaborazioni
La rassegna è realizzata con il contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso, e gode del patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta e Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, Visit Piemonte, Confindustria Canavese e Confindustria Valle d'Aosta e la collaborazione dei Comuni di Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato Soana, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Villeneuve e Valsavarenche. L’evento inaugurale del 21 giugno è realizzato grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Aosta.