Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze è una rassegna musicale innovativa e interdisciplinare, che unisce la musica da camera e la valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale. Nella sua totalità, abbraccia tutti i Comuni afferenti al Parco Nazionale Gran Paradiso.
La serie completa dei sedici concerti, in programma tra giugno e ottobre, prevede quattordici appuntamenti sul territorio dell’area protetta, a cui se ne aggiungono uno di apertura ad Aosta e uno di conclusione a Torino.
Ogni concerto rappresenta un’occasione unica di connessione tra la bellezza naturale della montagna e l'arte musicale, attraverso esibizioni di gruppi da camera che spaziano in una varietà di formazioni e repertori. La valenza culturale, artistica e scientifica del progetto si sviluppa attraverso una stretta collaborazione con il Parco Nazionale, che ha definito le tematiche dei concerti in relazione agli elementi naturali e culturali che caratterizzano il suo territorio .
Ogni concerto costituirà un’esperienza immersiva, che combinerà la musica con una breve introduzione scientifica su temi specifici, creando così un legame profondo tra arte e natura. Le tematiche individuate includono concetti come il ritorno del lupo, il fiume e le tradizioni, la storia del Parco, le stelle come guide nel cammino, le frequenze naturali, le praterie preziose, gli elementi naturali, il mondo straordinario delle piante e i battiti d’ali. Questi temi, trattati da esperti scientifici, stimoleranno una riflessione sul ruolo della natura e della sua conservazione nel contesto moderno.
Gli artisti coinvolti, selezionati tra i migliori gruppi cameristici nazionali e internazionali, presenteranno un repertorio musicale che spazierà dalla musica classica a composizioni contemporanee.
La rassegna in numeri:
15 concerti gratuiti e altrettanti progetti artistici
1 composizione inedita commissionata al maestro Fulvio Creux
30 musicisti internazionali
14 comuni coinvolti
20 esperti scientifici del Parco in apertura a ogni appuntamento
Direzione Artistica: Alessandro Valoti
Patrocini e collaborazioni
La rassegna è realizzata con il contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso, e gode del patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta e Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, Visit Piemonte, Confindustria Canavese e Confindustria Valle d'Aosta e la collaborazione dei Comuni di Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato Soana, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Villeneuve e Valsavarenche. L’evento inaugurale del 21 giugno è realizzato grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Aosta.


