Nell’ambito della rassegna Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze è in programma l’evento Tra barocco e modernità: un viaggio musicale. Appuntamento domenica 29 giugno alle ore 14 presso il Giardino Botanico Alpino Paradisia di Cogne.

È previsto un intervento a cura del personale del Parco sul tema del mondo straordinario della flora alpina.

Il concerto celebra il fascino senza tempo della musica, fondendo tradizione e innovazione. Si apre con il Concerto a quattro di Telemann e la Sonata di Bach per violoncello e basso continuo, che trasportano l’ascoltatore nell’eleganza del Barocco. A seguire, le composizioni evocative e virtuose di Sollima e Tansman introducono una dimensione moderna, arricchendo il programma di emozioni intense. La seconda parte del concerto prosegue con il melancolico Lachrimae di Dowland, il virtuosismo di Popper e il modernismo di Sollima, creando un dialogo affascinante tra epoche e stili. Un’esperienza musicale unica, interpretata dai Violoncelli della Scala.

Ospiti: Quartetto “Franco Rossi” - Violoncellisti del Teatro Alla Scala

  • Alfredo Persichilli, violoncello
  • Martina Lopez Smuraglia, violoncello
  • Gianluca Muzzolon, violoncello
  • Simone Groppo, violoncello

Patrocini e collaborazioni

La rassegna è realizzata con il contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso, e gode del patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta e Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, Visit Piemonte, Confindustria Canavese e Confindustria Valle d'Aosta e la collaborazione dei Comuni di Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato Soana, Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Villeneuve e Valsavarenche. L’evento inaugurale del 21 giugno è realizzato grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Aosta.

Categoria organizzatore
Tipo di iniziativa
Mappa