ATTENZIONE: POSTI DISPONIBILI ESAURITI
Il prossimo 29 giugno il Giardino Botanico Alpino Paradisia di Valnontey (Cogne), apre le sue porte al pubblico per una giornata di celebrazioni in occasione del suo settantesimo anniversario. L’iniziativa, dal titolo “La Scienza in Fiore”, unisce arte, musica e natura in un programma pensato per coinvolgere appassionati di botanica, amanti della cultura e semplici curiosi: ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Un programma ricco di momenti esperienziali
La manifestazione prende il via alle 10.00 con la lettura, a cura del poeta Umberto Druscovich, di una composizione dedicata al Giardino, immerso in un contesto di rara bellezza alpina. Subito dopo, il curatore del Giardino, il dott. Andrea Mainetti, darà il benvenuto ai partecipanti. Seguirà l'inaugurazione dell’installazione artistica “Il Battito della Vita”.
Alle 10.30, è previsto il momento istituzionale, mentre dalle 11.30 avrà luogo la passeggiata guidata alla scoperta delle collezioni vegetali, accompagnati dai curatori storici e attuali, la dott.ssa Laura Poggio e il dott. Andrea Mainetti. Un’occasione unica per comprendere l’evoluzione botanica e scientifica di Paradisia dal 1955 a oggi.
Aperitivo e musica tra le vette
I visitatori iscritti potranno poi partecipare, alle 12.30, a un aperitivo esclusivo a cura di Hotel Petit Dahu e Agriturismo Prasupiaz, gustando prodotti tipici locali immersi nello scenario alpino. La giornata si concluderà alle 14.00 con la rassegna “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”: un concerto del Quartetto Franco Rossi, violoncellisti del Teatro alla Scala di Milano, che proporranno un repertorio classico in un suggestivo anfiteatro naturale.
Informazioni e prenotazioni
Per partecipare all’evento gratuito, è richiesta la prenotazione tramite questo form:
- E-mail: info.paradisia@pngp.it
- Tel.: 347.4302875
I posti sono limitati: garantisci il tuo posto per celebrare insieme un patrimonio naturalistico di importanza internazionale.