Il Centro, che si estende in un'area di 14.000mq in località Rovenaud di Valsavarenche, cuore dell’area protetta, permette di effettuare una vera e propria “immersione” in un ambiente del Parco in cui tutto è legato all'acqua.
Situato in un'area boscata ricca di sorgenti, dove fino a pochi anni fa era attiva una segheria alimentata ad acqua, il percorso espositivo si sviluppa in un ecosistema ben conservato, grazie alle azioni di tutela del Parco, e vede un suggestivo allestimento con percorsi di visita interni ed esterni, arricchiti da installazioni multimediali, video e acquari che rendono la visita un momento di conoscenza, esperienza e riflessione sull’importanza della conservazione e del sottile equilibrio che si instaura tra uomo e ambiente.
Nel Centro, che funziona da lente d’ingrandimento sugli ecosistemi legati all’acqua, sono ospitati tre individui di lontra, specie un tempo presente in questi ambienti e scomparsa a causa delle persecuzioni e trasformazioni ambientali operate dall’uomo. Gli esemplari presenti provengono da un allevamento europeo e gli spazi a loro destinati sono idonei a ospitare animali in cattività.
Tra gli obiettivi del Centro vi è anche quello di trasmettere, sia a chi vive nel Parco sia a chi lo visita, la conoscenza della Lontra euroasiatica e l’importanza di conservare il suo habitat. Allo stesso tempo, le lontre ospitate nel Centro saranno oggetto di ricerche scientifiche che, se pur condotte in stato di cattività, potranno fornire importanti indicazioni sulla biologia della specie.
Foto Vincenzo Martegani - Enzo Massa Micon - Caterina Ferrari
Apertura al pubblico
Orari estate 2025
- Giugno: sabato e domenica e festivi.
- Luglio e agosto: da mercoledì a domenica e festivi.
- Settembre: sabato e domenica.
Per tutta la durata della rassegna "Natura in Evoluzione" sarà visitabile la mostra "Migranti. Le specie in viaggio".
Orari visite guidate: giorni feriali 9.30-10.45. Weekend, festivi e i venerdì di agosto: 9.30-10.45-14.30-15.45
Prezzo d'ingresso: intero 5 euro, ridotto studenti 3 euro. Gratuito per i residenti dei Comuni del Parco, per bambini sotto i 10 anni, disabili e loro accompagnatori, guide escursionistiche.
Contatti e prenotazioni: acqua.biodiversita@pngp.it, telefono 0165905794 / 3474302875
Eventi e attività su www.pngp.it/rovenaud o via social
La prenotazione per le visite è consigliata ai recapiti citati sopra. Per prenotazioni di gruppi o scuole fuori dalle giornate di apertura si può scrivere una mail ad acqua.biodiversita@pngp.it.
Le visite guidate al centro sono organizzate su orari, i visitatori devono arrivare puntuali e in modo autonomo all’ingresso del centro. Non sarà possibile entrare una volta iniziata la visita. Considerare 20 minuti a piedi dal parcheggio di Rovenaud all’ingresso del Centro.